Merlot Vigne Cinquant'anni
D.O.C. - Friuli Colli Orientali
-
Merlot
-
18° C
-
metà settembre

Vinificazione
Dopo un’attenta selezione nei vigneti vecchi, le uve di Merlot vengono macerate in tini di legno tronco-conici per un periodo di 20 giorni, alternando follature manuali, rimontaggi e delestage. Seguono poi svinatura, torchiatura tradizionale delle vinacce e travaso in barriques. Dopo ca. 18 mesi il vino viene imbottigliato e affinato per altri 2 anni in bottiglia.
Ronco dei Roseti
Colli Orientali del Friuli D.O.C.
-
85% Merlot, 15% Cabernet sauvignon
-
18° C
-
tra metà e fine Settembre

Vinificazione
Le uve vengono vinificate separatamente, la macerazione avviene in tini di legno tronco conici, per
un periodo di 15 giorni dove vengono alternate follature manuali , delestage e rimontaggi. Segue poi la svinatura e la torchiatura delle vinacce, e successivo travaso in barriques nuove e di primo passaggio. La fermentazione malolattica avviene in legno e il successivo affinamento sempre in barriques per 18 mesi, prima dell’assemblaggio finale. Dopo l’imbottigliamento, 12 mesi di affinamento in bottiglia
prima della commercializzazione.
Refosco dal Peduncolo Rosso
D.O.C. Friuli Colli Orientali
-
Refosco dal Peduncolo Rosso
-
18° C
-
metà settembre

Le uve diraspate e pigiate vengono messe a fermentare nei maceratori in acciaio, effettuando alternativamente follature, delestage e rimontaggi per un periodo di 10-12 giorni. Alla svinatura il vino viene travasato nelle vasche in inox e le vinacce vengono torchiate. La fermentazione malolattica avviene in acciaio, poi segue il travaso in botti grandi di rovere da hl 25 e in barriques di secondo passaggio. Dopo 12 mesi il vino viene assemblato e nel mese successivo imbottigliato.
Merlot
D.O.C. | Friuli Colli Orientali
-
Merlot
-
16-18° C
-
metà settembre

Le uve diraspate e pigiate vengono messe a fermentare nei maceratori in acciaio. Durante la fermentazione si effettuano alternativamente follature, delestage e rimontaggi per un periodo di circa 10-12 giorni. Alla svinatura si torchiano le vinacce e il vino rimane in acciaio, dove si svolge la fermentazione malolattica. Dopo 12 mesi di affinamento in botti e barriques usate, il vino viene imbottigliato.
Schioppettino
D.O.C. | Friuli Colli Orientali
-
Schioppettino
-
18° C
-
inizio ottobre

Vinificazione
La macerazione ha luogo in tini di legno tronco-conici per 15 giorni, ove si alternano follature manuali, delestage e rimontaggi. Segue la svinatura e la torchiatura tradizionale delle vinacce, poi il travaso nelle barriques di primo passaggio. Trascorsi 18 mesi di affinamento, il vino viene assemblato, imbottigliato e dopo 2 anni commercializzato.
Zamò Rosso
I.G.T. | Venezia Giulia
-
varietà di uva rossa coltivate in zona
-
14-16° C
-
metà settembre

Le uve diraspate e pigiate separatamente vengono macerate nell e vasche in acciaio. Durante la fermentazione si alternano follature, delestage e rimontaggi per circa 10-12 giorni. Dopo la svinatura e la torchiatura i vini ottenuti vengono travasati in botti grandi di rovere da hl 25. Trascorsi 6 mesi si assemblano le varietà e nel mese successivo il vino viene imbottigliato.