Rosazzo
Bianco Rosazzo - D.O.C.G.
-
Friulano, Chardonnay, Sauvignon, Ribolla gialla
-
12° C
-
metà settembre

Vinificazione
L’uva viene diraspata e pressata in azoto direttamente. Il giorno successivo inizia la fermentazione alcolica in vasche di acciaio inox termocondizionate (18°-20°C).Dopo alcuni giorni solo lo Chardonnay viene travasato in tonneaux da 5 hl per completare la fermentazione in legno e il successivo affinamento. A luglio si assemblano le “cuveè” e si ottiene il BIANCO ROSAZZO DOCG, che poi viene imbottigliato e posto in cestoni di affinamento per 1 anno prima di essere commercializzato.
Ronco di Corte
Venezia Giulia IGT
-
Varietà di uva bianca coltivate in zona
-
12-14°
-
inizio settembre

Vinificazione
Dai nuovi vigneti adiacenti alla cantina, celebri per un grande Chardonnay, si è ripresa l’idea di un vino che aveva regalato grandi soddisfazioni nei primi Anni ’90. L’uva fermenta in vasche di acciaio inox a temperatura controllata; al termine, il vino viene lasciato a contatto dei lieviti per sei mesi. Il vino imbottigliato viene normalmente conservato in locali termocondizionati per alcuni mesi
Re- Fosco
D.O.C. Colli Orientali del Friuli
-
Refosco dal peduncolo rosso
-
18° C
-
fine settembre

Vinificazione
Le uve, conferite in cantina al massimo stadio di maturazione, macerano in tini di legno tronco conici e tonneaux aperti, per 20 giorni. Segue poi la svinatura e la torchiatura tradizionale delle vinacce, quindi il vino rimane un giorno nel tino per sedimentare le parti più grossolane e poi viene travasato in barrique nuova. Dopo la fermentazione malolattica in barriques, il vino rimane per 16 mesi in affinamento prima dell’assemblaggio a cui segue un’ulteriore sosta nel tino grande per due mesi. 12 mesi dopo l’imbottigliamento, il vino viene introdotto sul mercato.
Rosazzo Ronco dei Roseti
D.O.C. Colli Orientali del Friuli Rosazzo
-
Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc
-
18°C
-
da metà a fine settembre

Vinificazione
Tutte le varietà vengono vinificate separatamente, la macerazione avviene in tini di legno tronco conici, per un periodo di 15 giorni dove vengono alternate follature manuali, delestage e rimontaggi. Segue poi la svinatura e la torchiatura tradizionale delle vinacce, quindi il vino, dopo una notte in acciaio per sedimentare le parti più grossolane, viene travasato in barrique nuova. La fermentazione malolattica e alcuni travasi affinano i vini per 16-18 mesi, fino al momento del taglio finale. Dopo 5 mesi di rilassamento in botte grande viene imbottigliato. Il vino rimane per altri 2 anni in bottiglia prima di uscire sul mercato.
Rosazzo Pignolo
D.O.C. Colli Orientali del Friuli Rosazzo
-
100% Pignolo
-
18°C
-
inizio settembre

Vinificazione
Le uve vengono conferite in cantina al massimo stadio di maturazione. La macerazione avviene in tini di legno tronco conici e tonneaux aperti, per un periodo di 15-20 giorni durante i quali vengono alternate follature manuali i primi due giorni, delestage e rimontaggi. Segue poi la svinatura e la torchiatura tradizionale delle vinacce, quindi il vino viene travasato in barrique, dove avviene la fermentazione malolattica. Dopo ben 24 mesi in affinamento, viene assemblato e lasciato sostare ancora una volta in tino grande per due mesi. Una volta imbottigliato, rimane per altri 2 anni in bottiglia prima di uscire sul mercato.